

RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Alimentazione e prima colazione: ecco i benefici per i bambini
il nutrizionista Paolo Palmas parla della correlazione tra prima colazione e benessere nei bambini. Ecco i vantaggi offerti da una corretta alimentazione fin dal primo pasto della giornata
Nonostante le evidenze della ricerca a favore del consumo regolare della prima colazione siano ormai di patrimonio comune, diversi dati confermano che bambini e adulti ancora troppo spesso saltano questo importante pasto.
Educare i bambini alla buona alimentazione: i vantaggi nel benessere e nella salute iniziando la giornata con la colazione
L’associazione tra abitudine alla prima colazione e migliore stato di salute è stato sottolineato più di dieci anni fa e poi confermato con diversi studi, in cui viene dimostrata la maggior protezione cardiovascolare nei bambini di età compresa tra 2 e 10 anni con abitudine alla prima colazione rispetto ai coetanei abituati a saltare il primo pasto della giornata.
La prima colazione fornisce l’energia necessaria per affrontare le attività della mattinata, e di tutta la giornata.
Chi “salta” il primo pasto ha, infatti, una minore capacità di concentrazione (scolastica e lavorativa) e di resistenza durante l’esercizio fisico, a qualsiasi età.
Consumata regolarmente, la colazione, migliora i parametri metabolici correlati al rischio cardiovascolare e allo stato di salute in generale, con riduzione della colesterolemia e dei processi infiammatori correlati.
Un’adeguata prima colazione permette anche il controllo dei parametri ponderali ad ogni età: fin dal 1960 si è osservato un progressivo aumento dell’indice di massa corporea (BMI) nei giovani abituati a non fare colazione, ritenendo questa cattiva consuetudine addirittura più significativa rispetto al consumo di alcol ed alla sedentarietà.
I benefici del consumo della prima colazione sui parametri metabolici e sul sovrappeso si traducono in una riduzione del rischio cardiovascolare e di diabete, soprattutto se la prima colazione è adeguatamente bilanciata nei suoi costituenti; questo è tanto più vero nei bambini e nei giovani che, in assenza del pasto della mattina, non riescono a compensare nella giornata le carenze di vitamine e di oligoelementi, soprattutto se mancano frutta e fibre.
Una prima colazione corretta, equilibrata nei suoi nutrienti e personalizzata in funzione del proprio profilo biologico (importante anche la valutazione di intolleranze individuali) è dunque parte integrante di una corretta alimentazione per uno stile di vita che mira alla prevenzione e al benessere.