
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Approfondimenti
PiemontArte: libri divertenti per ragazzi
L’arte, la storia e le tradizioni del Piemonte spiegate a bambini e ragazzi
PiemontArte è una collana di libri per bambini e ragazzi dedicati all’arte e alla storia del Piemonte. I libri sono scritti in modo divertente e coinvolgente, e sono pieni di illustrazioni realizzate a mano. Sono pensati per introdurre i bambini al ricco patrimonio culturale della regione Piemonte.
Ecco alcuni titoli di libri della collana:
- Un complotto in Julia Augusta Taurinorum: Domus, forum, insula, impluvium, Porta Decumana, toga praetexta… tutte parole che sicuramente conosci. Può essere l’occasione però per impararne di nuove camminando per la città di Torino e immaginando di vivere al tempo dei Romani, in Julia Augusta Taurinorum. E poi? Un complotto! Rivolto a chi? Aiutaci tu a svelarlo! Ti accompagneranno Annia e il suo amico Lucio, due antichi ragazzi romani.
- Il Grande fiume gentile: Le statue dei fiumi Po e Dora Riparia, visibili in piazza CLN a Torino, si animano per portare i protagonisti del libro, Anna e Pietro, in visita sulle rive del Grande Fiume. Passeggiando, lo strano quartetto parlerà del Museo Nazionale dell’Automobile, della Cittadella Ospedaliera, della Fiat, del Valentino, del Sommergibile Andrea Provana, del Borgo Medioevale e di molti altri monumenti e edifici ancora oggi visibili lungo le sponde del Po. Racconteranno però anche di luoghi e attività non più presenti: spiagge, centri balneari, la Grande Esposizione del 1961 con la monorotaia e la funivia che attraversava il fiume e ancora le bealere, i sabbionari e i mulini.
- Archeologo o Indiana Jones: Che cosa fa realmente un archeologo? Come lavora? Quali attrezzi utilizza? Che tipo di reperti può ritrovare? Sono tante le domande alle quali daremo risposta in questo libro. Toponimo, ricognizione, trowell, stratigrafia, malepeggio sono parole che dovrai imparare a conoscere per diventare anche tu archeologo! Potrai però fare anche il semplice turista, andando a visitare alcuni siti e musei archeologici del Piemonte che ti suggeriremo nelle ultime pagine.
- In cucina con Anna: Anna ci invita nella cucina di casa sua e ci racconta di alcune golosità del Piemonte. Sicuramente hai già assaggiato il vitello tonnato, gli agnolotti del plin, la bagna cauda, il fritto misto alla piemontese, il bonet, i grissini o i cri cri. Ma… ne conosci anche le origini? Ognuno di questi piatti ha una sua storia curiosa e a volte divertente. Grazie alle ricette di Anna, che troverai in questo libro, potrai anche provare a cucinarle.
- C’era una volta in Piemonte: Fiumi, laghi, pietre magiche, masche, diavoli e folletti sono i protagonisti delle leggende ambientate in un territorio ai “piedi dei monti”, il Piemonte. Oggi puoi trovare nuovi folletti che ti guideranno alla scoperta di leggende e di innumerevoli “tesori”. Saranno loro a svelarti le origini di Torino, a raccontarti chi era la Bell’Alda, dove si è spinto Fetonte, perché è impazzito Orlando, fino a dove ha cavalcato Aleramo…
I libri PiemontArte sono un ottimo sistema per invogliare i bambini a imparare l’arte, la storia e la cultura della regione Piemonte. Sono anche molto divertenti da leggere! Inoltre i ragazzi saranno invogliati a condurre amici e parenti nei luoghi di cui hanno letto.
Ecco alcuni suggerimenti per scegliere il libro PiemontArte giusto per il tuo bambino:
- Considera l’età e gli interessi del tuo bambino. Alcuni libri sono più adatti a bambini più piccoli, mentre altri sono specifici per ragazzi più grandi.
- Pensa al tipo di arte o storia che il tuo bambino ama. Ci sono libri che si concentrano su arte, storia, cultura, cibo o altro.
- Dai un’occhiata alle illustrazioni. Le illustrazioni sono accattivanti e aiutano il bambino a seguire la storia.
Spero che questo ti aiuti a trovare il libro PiemontArte perfetto per il tuo bambino!