

U.I.L.D.M. Sezione di Torino
Via Cimabue, 2 - 10137 Torino (TO)
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
L’associazione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) nasce in Italia nel 1961 ed è attiva in Piemonte dal 1967. La UILDM è una Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale), laica, apartitica, a base volontaristica ed è presente in tutto il territorio nazionale con quasi 80 Sezioni. Lo scopo è di promuovere con tutti i mezzi la ricerca scientifica per ottenere al più presto una cura efficace contro le distrofie muscolari e, nell’attesa, per ottenere la diagnosi precoce e la prevenzione di esse.Divulgare le conoscenze su queste patologie e sui problemi sanitari e sociali che ne derivano.
Orario:Lunedì – Venerdì 9-12/14-18Strutture:La nascita della Sezione torinese, dovuta tanto tempo fa alla volontà di parenti e amici delle persone affette da distrofia muscolare, è un’efficace prefigurazione di quelle che sono state le linee guida degli avvenimenti che hanno avuto la sede di Torino come centro d’azione. Infatti la grande passione spesa nel tentativo di sconfiggere o perlomeno attenuare i devastanti effetti psicofisici di questa grave patologia, è sempre stata la protagonista dominante dell’impegno della Sezione.Attività e laboratori:Appoggiare i miodistrofici al fine di ridurre la loro emarginazione e favorirne l’integrazione sociale grazie ad assistenza medica, legislativa e legale, trasporti attrezzati, accompagnamenti, sport, escursioni culturali e ricreative eccetera.Servizi e iniziative:Lo scopo è di promuovere con tutti i mezzi la ricerca scientifica per ottenere al più presto una cura efficace contro le distrofie muscolari e, nell’attesa, per ottenere la diagnosi precoce e la prevenzione di esse.
Divulgare le conoscenze su queste patologie e sui problemi sanitari e sociali che ne derivano.
Per questo motivo, oltre a molte altre iniziative, la Sezione di Torino pubblica la rivista “Vincere Insieme” e pratica la sensibilizzazione alla disabilità/diversità nelle scuole dell’obbligo.
Sollecitare, anche in collaborazione con altre associazioni, le autorità preposte affinché intervengano sul piano legislativo e operativo per soddisfare le esigenze delle persone disabili.













