

RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
La Pinacoteca Agnelli rinnova il suo impegno in ambito educativo, ampliando le sue proposte a tutti i pubblici sulla base di una solida esperienza legata alla mediazione museale, partendo dagli spazi del museo per svilupparsi sul territorio e oltre.
Il nuovo programma educativo è dedicato a pubblici differenti, con l’intento di offrire a ciascuno strumenti per attivare riflessioni e stimolare il dialogo, a partire dal contatto con opere d’arte di epoche diverse e dall’incontro con artisti e curatori, ma anche dall’esperienza del museo come luogo di condivisione.
Orario:Chiuso Lunedì – dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20, ultimo ingresso alle 19.30.Strutture:La Pinacoteca Agnelli è un’istituzione museale situata a Torino all’interno del Lingotto, l’ex fabbrica di automobili FIAT costruita negli anni Venti del Novecento e trasformata in edificio polivalente da Renzo Piano alla fine degli anni Novanta.
Nata nel 2002, la Pinacoteca Agnelli accoglie 25 capolavori appartenuti a Giovanni e Marella Agnelli, che spaziano dal Settecento alla metà del Novecento.
Dal 2007 al 2021 l’istituzione ha portato avanti una programmazione di mostre temporanee dedicata al tema del collezionismo.
Nel 2022, anno del ventennale, s’inaugura un nuovo corso. La direzione programmatica comprende l’espansione dei suoi spazi sulla iconica pista sul tetto del Lingotto, la produzione di mostre negli spazi interni del museo e un inedito progetto di riattivazione della collezione permanente.
Attraverso progetti espositivi di ricerca e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, la Pinacoteca Agnelli si trasforma in un luogo aperto alla riflessione sulle tematiche della contemporaneità, votato all’inclusione e alla partecipazione di pubblici diversi, e riconosce un ruolo centrale all’educazione, con una prospettiva che vede l’arte come strumento fondamentale per conoscere il mondo e affrontare la sua complessità.Attività e laboratori:Tra le molteplici proposte, l’offerta si arricchisce di nuove attività per le scuole e di risorse sviluppate appositamente per gli insegnanti, oltreché di appuntamenti per famiglie con bambini, comprensive della fascia 0-3 anni. Aprendosi al pubblico dei bambini e delle loro famiglie, la Pinacoteca Agnelli intende promuovere una genitorialità positiva e consapevole al fine di potenziare l’educazione all’arte come strumento per un approccio concreto per disegnare il futuro. Una ricca programmazione, in museo e da casa, alla scoperta di opere, artisti e molto altro ancora per divertirsi in famiglia.Servizi e Iniziative:Rimani aggiornato su tutte le proposte del Dipartimento educazione della Pinacoteca Agnelli, consultando il sito o seguendo i canali social.















