
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Trascorrere il weekend coi bambini tra passeggiate e relax
Cosa fare con i bambini nel weekend? Tra passeggiate alle porte di Torino, ricette in famiglia, relax davanti a un film e racconti nessuno avrà il tempo di annoiarsi e ci farà scoprire quanto è importante trascorrere del tempo di qualità in famiglia
Nei giorni di chiusura delle scuole e nel weekend sono tante le attività che possiamo fare per trascorrere del tempo con i bambini, per rafforzare i legami familiari e vivere esperienze creative e alternative tutti insieme. Perché passare del tempo “di qualità” con i bimbi fa davvero la differenza: la sensazione che avranno i figli, ma anche i genitori, sarà quella di aver vissuto in pienezza esperienze divertenti, educative ed emozionanti.
Ecco 5 idee per il weekend con i bambini tra attività creative e momenti di relax
1. Fare una passeggiata in collina
Torino offre una grande opportunità per tutte le famiglie che amano stare all’aria aperta. La collina che fa da sfondo alla città è perfetta per passeggiate rilassanti, all’insegna del divertimento e del movimento. I parchi in collina sono molti e i percorsi che li attraversano sono indicati anche per passeggiare con i più piccoli. La maggior parte sono facilmente percorribili anche con i passeggini e la vista dall’alto è mozzafiato.
Dal parco naturale della Collina di Superga si raggiunge il piazzale della Basilica e il panorama sulla città ripaga della leggera fatica della salita.
Il Parco Europa, sopra Cavoretto, con le sue scalinate e terrazze immerse nel verde si affaccia sul Po e i prati sono perfetti per una breve sosta in perfetto stile pic nic.
Al Colle della Maddalena si può giungere comodamente in auto per poi passeggiare nello spiazzo in cui si erge la grande statua della Vittoria e da cui è possibile ammirare in tutta la sua maestosità l’arco alpino.
2. Scoprire la bellezza dei laghi di Avigliana vicino a Torino
Vi piacerebbe una bella gita in famiglia sul pedalò? Non serve andare al mare! Sapete che non lontano da Torino ci sono due bellissimi specchi d’acqua abitati da una ricca fauna di uccelli?
Il lago Grande, detto Lago della Madonna, è facilmente accessibile grazie a una comoda passeggiata che costeggia le rive, dalle quali è possibile ammirare famiglie di germani, folaghe e svassi… e se siete fortunati anche bellissimi cigni bianchi che si avvicinano alle sponde in tutta la loro maestosa eleganza.
Sulle rive si affacciano molti locali dove poter sorseggiare una bibita fresca e affittare il pedalò per poter ammirare la costa da una visuale inconsueta.
Il lago Piccolo, o Lago di Trana, ha un aspetto molto più naturale, essendo meno attrezzato con strutture turistiche e appare come una vera oasi naturalistica tra prati, canneti e bosco.
3. Cucinare insieme ai bambini
Cucinare per la famiglia è spesso un impegno a cui ci si dedica senza troppo entusiasmo. Ma nel weekend il tempo a disposizione è maggiore e ci si può lanciare in esperimenti gastronomici che coinvolgano anche i più piccoli. Non sono pochi i compiti che anche i cucina possono essere affidati ai bambini, con la supervisione dei genitori.
Possono ad esempio pesare gli ingredienti, infarinare la taglia e assemblare un piatto. Un compito che facilmente i bambini possono svolgere è quello di rompere le uova (quelli più grandi possono anche imparare a separare tuorlo da albume, sviluppando anche la motilità fine).
Setacciare la farina e impastare, così come modellare le polpette e versare i preparati negli stampini, sarà per loro divertente e li renderà partecipi alla composizione del piatto.
I più creativi potranno dare forma ai biscotti e occuparsi di decorare il dolce.
Infine il compito che preferiranno in assoluto: l’assaggio finale!
4. Rilassarsi con un bel film per famiglie
Stare in casa non vuol dire annoiarsi, e un modo rilassante per trascorrere del tempo in famiglia può essere quello di guardare un bel film tutti insieme.
I film da guardare con i bambini sono tanti e a seconda delle preferenze non c’è che l’imbarazzo della scelta. Vi suggeriamo 3 titoli di film (anche d’animazione) tra gli imperdibili:
- Up
Racconta la storia di Carl Fredricksen e del suo amore per Ellie, la sua compagna che ha sognato per tutta la vita di vedere le Cascate Paradiso in Venezuela. Riuscirà Carl a realizzare il sogno della sua amata Ellie?
Il capolavoro Pixar che ha emozionato tutti, tra scene comiche e immagini di una tenerezza drammatica che trasporta grandi e bambini in una dimensione avventurosa e di dolcezza meravigliosa. - E.T – L’extraterrestre
Chi non conosce la storia del tenero alieno atterrato con la sua astronave in una foresta della California e che grazie al nuovo amico Elliot cerca in tutti i modi di ripartire verso casa?
Un’avventura fantascientifica diretta da Steven Spielberg che tratta il tema del diverso e dello sconosciuto senza scatenare paura, ma anzi scegliendo di raccontarla esaltando l’importanza del rispetto per gli altri e per il nostro pianeta. - Wall-E
Un robottino, l’ultimo rimasto sulla Terra dopo che gli umani l’hanno abbandonata perché sommersa dai rifiuti, continua a lavorare compiendo il ruolo per cui era stato creato: sono 700 anni che comprime e ammassa rifiuti. Wall-E sogna un domani migliore, che un giorno si presenta a lui sotto le vesti di Eve, robot moderno inviato da un altro pianeta per cercare vita sulla Terra.
Un film d’animazione firmato Disney Pixar incentrato sul ruolo delle macchine, che vivono come uomini con sogni e sentimenti e che affronta la tematica ambientalista con una chiave di lettura dedicata ai più piccoli, ma che saprà illuminare anche i più grandi.
5. Raccontare la storia della famiglia attraverso le foto
“Ma come era la casa della nonna? Come era vestito il bisnonno da piccolo? Dove andavano in vacanza mamma e papà da bambini?”
Quante volte i bambini chiedono racconti della famiglia, su parenti che non ci sono più o su momenti della vita passata? E come fare a raccontare storie così indietro nel tempo e magari che ci siamo un po’ dimenticati anche noi? Usando le foto di famiglia!
L’idea di trascorrere del tempo tutti insieme andando a riguardare vecchie foto può essere un passatempo che coinvolgerà tutti, trasportando grandi e piccini in una dimensione di ricordi suggestiva e ricca di spunti e aneddoti.
Riconoscere mamma e papà da ragazzini nella foto di classe delle scuole sarà molto divertente per i bambini, e far vedere le foto dei nonni (magari anche di qualcuno che i bambini non hanno potuto conoscere) potrà essere l’occasione perfetta per raccontare loro di avventure durante una gita in montagna, del lavoro del nonno, e dei giochi che si facevano in passato: tra riscoperta della nostra storia e ricordi emozionanti.