
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Avvicinarsi al Natale con il “decluttering”
Siete preoccupati perché a Natale amici e parenti sommergeranno il vostro bambino di scatole di regali? Giocate d’anticipo! La Professional Organizer Marilina di Cataldo vi spiega come creare con i vostri bambini un momento per portarli a riflettere sull’importanza del dono e della solidarietà
Si sa, Natale è la festa dei bambini che, anche quest’anno così strano, aspettano con ansia di vedere cosa porterà loro Babbo Natale, in barba alle restrizioni del Covid!
E allora prima che la casa si riempia di nuovi giochi che non saprete dove riporre, cominciate facendo un po’ di decluttering!
Che cos’è il decluttering?
Il decluttering, o space-clearing, è un’azione che si fa prima di tutto perché organizzare lo spazio in modo che si riesca a giocare e a trovare tutto, comunica una sensazione di equilibrio e sicurezza e poi perché, soprattutto i più piccoli, imparano pian piano a sviluppare il senso dell’ordine, che non è scontato.
Il decluttering insieme ai bambini
Se i bambini sono troppo piccoli, toccherà fare da soli, ma se sono già un po’ cresciuti (dai 5-6 anni in su) è il momento di farlo insieme, affrontando la questione a piccoli passi, passando in rassegna scaffali, cesti e cassetti un po’ alla volta, magari dedicando anche più di un giorno solo.
Come procedere
Armatevi di quattro scatoloni (o borse grandi) e preparate insieme 3 etichette da attaccare sopra: TENERE, BUTTARE, REGALARE. Il quarto scatolone tenetelo per un eventuale ripensamento, ma non incentivatene l’uso: se il bambino proprio non sa cosa fare mettete il gioco lì e dategli del tempo, altrimenti destinate subito negli altri.
Nello scatolone con l’etichetta BUTTARE mettete tutto ciò che non funziona più, che è rotto o inutilizzabile. Fate attenzione a dove buttate: anche i giochi realizzati tutti in plastica devono essere messi nell’indifferenziato e non nella plastica, e quelli con componenti elettriche o elettroniche vanno portati all’isola ecologica.
Nello scatolone con l’etichetta REGALARE mettete tutto ciò che è ancora in buone condizioni, ma non interessa più. Possono essere dati a scuole o associazioni di beneficenza o ad altri bambini che si conoscono. Oppure si possono portare ai mercatini dell’usato o venderli online e si può invogliare i bambini dicendo loro che potranno ricevere l’eventuale ricavato.
Lo scatolone con l’etichetta TENERE è solo provvisorio: quando gli altri tre scatoloni avranno avuto la loro destinazione, verrà svuotato quest’ultimo e ogni oggetto contenuto sarà messo nel posto giusto.
Consapevolezza
Questo lavoro fatto insieme trasmetterà ai bambini il valore di quanto stanno facendo.
Non si tratta solo di fare ordine e pulizia (che già di per sé è una cosa buona!), è anche un momento per portarli a riflettere sull’ importanza del dono e della solidarietà. Li si sensibilizza al riciclo. Li si stimola a dare valore a ciò che si ha, a ciò che è veramente necessario e a ciò che è solo un capriccio, aiutandoli a fare in futuro acquisti consapevoli.
Un bel modo per approcciarsi al Natale, no?
Marilina Di Cataldo
Professional Organizer