
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
In quale ambiente della casa allestire la cameretta dei bimbi
Progettare lo spazio della cameretta dei bambini con arredi che aiutano lo sviluppo formativo dei bambini
Il luogo dove dorme un bambino influenza la sua salute fisica e mentale. Un ambiente sano e tranquillo dona al bambino quella serenità che, durante la giornata, gli consente di star bene.
Nella possibilità di scegliere, il genitore dovrebbe posizionare la camera sul retro della casa, più lontana possibile dai rumori stradali: la cameretta ideale è affacciata su un giardino, dove alberi ed uccelli producono suoni rilassanti. E ancora, se fosse possibile non dovrebbe essere troppo distante da quella dei genitori.
E ovviamente sarà importante tenere conto, per quanto possibile, dei desideri di chi maggiormente la utilizzerà!
Ogni bambino desidera avere la propria camera, per sentirsi indipendente dalla presenza e dalle esigenze del fratello o la sorella.
Se questo non fosse possibile, sarebbe bene riservare un angolo di lavoro isolato, dove possa svolgere l’attività che più gli interessa come il disegno, il bricolage e la lettura.
Il bambino ha bisogno di più spazio nella cameretta rispetto ai suoi genitori
Deve poter giocare e muoversi e dedicarsi alle sue numerose attività che si svolgono con giocattoli spesso ingombranti. È per questa ragione che, se gli spazi di una casa sono limitati, i genitori dovrebbero scegliere per loro la camera più piccola, soprattutto quando i bambini sono più di uno.
L’ambiente dovrà ospitare e consentire l’uso agevole del letto o dei letti, di almeno un armadio, di un tavolo e di relativa sedia per studiare, lasciando spazio al gioco fisico, magari stendendo un morbido tappeto, su cui potranno sedersi comodamente.
Quali altre considerazioni fare per organizzare al meglio gli spazi per la cameretta
Altri criteri che dovranno incidere sulla scelta della stanza giusta sono quelli della luminosità e della temperatura.
È importante che la camera dei bambini sia ben illuminata e soleggiata, poiché, a differenza degli adulti, i bambini utilizzano questa stanza per la maggior parte del tempo in cui sono a casa. In particolare l’area adibita allo studio dovrà ricevere quanta più luce naturale, per il benessere della vista.
Scegliete un termosifone delle dimensioni corrette in base all’ambiente, e posizionate il letto e la scrivania non troppo vicini, per evitare il calore diretto.