
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Una casa a misura di bambino: quali accorgimenti adottare
Come arredare una casa a misura di bambino per rendere i piccoli più autonomi e i genitori più sereni? Ecco alcuni consigli per ripensare agli arredi e alle attrezzature nelle diverse stanze che seguano la crescita e lo sviluppo dei bambini
Quando è in arrivo un bambino i genitori si chiedono come riprogettare gli spazi di casa per renderla più accogliente, ma spesso ci si dimentica di pensare a escamotage per renderla anche più funzionale alle possibilità e attitudini del bambino.
Arredare la casa con un progetto dinamico permette di seguire la crescita del bambino
Per dare al bambino, anche molto piccolo, la possibilità di muoversi liberamente, in sicurezza, è necessario ripensare gli spazi e gli arredi “a misura di bimbo”.
Innanzitutto bisognerà considerare che le necessità di un bambino negli ambienti domestici si evolvono con la sua crescita e il suo sviluppo. Per questo sarà utile valutare una progettazione dinamica.
Quando il bambino dalle braccia della mamma vorrà trascorrere tempo giocando e sperimentando in autonomia il suo spazio preferito sarà il pavimento!
Provvedete a coprire l’area destinata ai suoi giochi con un tappeto. Non dovrà essere enorme, ma è bene che sia a pelo corto, perché non raccolga troppa sporcizia, e comunque facilmente lavabile.
Mettete in sicurezza spigoli, oggetti pericolosi e prese di corrente ad altezza di bambino
Finché il bambino non sarà in grado di muoversi autonomamente non sarà necessario pensare di riparare tutti gli spigoli di casa, ma dopo il primo anno inizierà a tenersi in piedi e dopo poco proverà a muovere i suoi primi passi.
Questa è la fase in cui bisognerà lavorare d’ingegno per proteggere gli angoli di tavolini, mobili e tutto ciò che è aguzzo, per evitare spiacevoli incidenti.
Anche mentre gattona potrà raggiungere un elemento potenzialmente pericoloso, come le prese di corrente. Per salvaguardarsi basterà acquistare i copripresa e inserirli in tutti gli attacchi raggiungibili dal bambino.
Per ciò che non può essere protetto create regole che i bambini dovranno imparare a rispettare
Pur riparando tutti gli spigoli e nascondendo gli oggetti più pericolosi, non tutto ciò che potrebbe determinare qualche rischio può essere eliminato dalla sua portata.
In questo caso sarà necessario creare una regola ferrea, secondo la quale il bambino non potrà relazionarsi con alcuni oggetti presenti in casa.
Questa regola dovrà essere applicata con fermezza, ma è importante anche rispettare le attitudini del bambino: la sua voglia di sperimentare, aprire ante, curiosare nei cassetti sarà sempre molto alta e una casa affollata di oggetti intoccabili sarà difficile da gestire per il bimbo e per i genitori. Lasciate in vista solo ciò che proprio non può essere tolto e cercate di far rispettare la regola con dolcezza.
Arredate la casa pensando a strutture che aiutino a sviluppare l’autonomia
Per regalare autonomia al bambino, soprattutto nella fase in cui ama sperimentare e imitare i grandi, potreste pensare di attrezzare le stanze della casa con oggetti e arredi della misura giusta perché possano essere utilizzati.
In ingresso potreste pensare di riservargli il ripiano più basso della scarpiera affinché si abitui a ritirare da solo le proprie calzature e indossare le ciabatte per stare in casa. Anche un piccolo appendiabiti potrà essere utilizzato per appoggiare la giacca, cappello e sciarpa.
In cucina disponete un gancetto dove potrà trovare il suo bavaglino, da indossare in autonomia prima del pasto, e mettete alla sua altezza un piccolo vassoio con un bicchiere d’acqua e una brocca infrangibile perché possa dissetarsi da solo ogni volta che ne sente la necessità.
Uno sgabello ben saldo posto in corridoio lo aiuterà a raggiungere le maniglie e aprirsi le porte delle stanze, ma non solo. Potrà anche avere facile accesso agli interruttori e accendere la luce senza dover sempre chiedere l’assistenza di un adulto.
Nel bagno sarà utile che il bambino possa trovare comodamente, oltre al vasino, il sapone, il suo spazzolino e il dentifricio, per poter sperimentare la cura e l’igiene del proprio corpo in autonomia.
Nella camera dei giochi è importante creare un po’ di disciplina senza smorzare eccessivamente la creatività del bambino.
Ogni gioco dovrà avere un luogo preciso, in modo che sia sempre facile ritrovarlo quando si desidera utilizzarlo e sarà bene controllare che al termine dell’attività venga riposto nello spazio destinato.
Molto comodi per gestire gli spazi del gioco saranno mensoline e armadietti.
Se un gioco non è più adatto all’età o si è guastato andrà tolto dalla stanza affinché il bambino abbia sempre a disposizione e sotto controllo tutti i giochi con cui può effettivamente divertirsi.
Insomma i genitori sono i custodi degli spazi dedicati ai più piccoli e possono sempre rinnovarli per offrire loro l’autonomia che è giusto dare.