
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Carrozzine e passeggini:come scegliere quello giusto
Quando si va a passeggio la sicurezza al primo posto: ecco alcuni consigli di un esperto su come scegliere le attrezzature giuste per le vostre esigenze di spostamento con i bambini
Il mercato offre oggi numerosi modelli di carrozzine e passeggini, tanto da rendere difficile la scelta per i neo genitori. Ma il primo criterio su cui basarsi è sempre la sicurezza del bambino. L’esperto di TÜV SÜD Robert Ziegler dà alcuni utili suggerimenti per scegliere il modello più adatto.
Visitare un negozio specializzato
Innanzi tutto è di aiuto fare una visita in un negozio specializzato, magari dopo essersi preventivamente informati su internet, leggendo anche le informazioni relative ai test effettuati sulla sicurezza, per avere una panoramica più completa.
La stabilità
Per garantire stabilità, il diametro della ruota deve essere più ampio possibile. Tuttavia, va trovato un giusto compromesso con l’ingombro complessivo del passeggino. Il freno di stazionamento deve essere facilmente utilizzabile e sempre accessibile. Le borse in maglia attaccate al manubrio sono adatte solo per il trasporto di articoli leggeri. Lo stesso vale per i contenitori alla base del passeggino. Se sovraccaricato il passeggino potrebbe ribaltarsi.
La sicurezza
Nessuna delle parti in movimento raggiungibile dal bimbo trasportato deve poter diventare pericolosa o pizzicare le dita. Tutti gli snodi devono essere dotati di meccanismi di sicurezza, per evitare il collasso accidentale della carrozzina o del passeggino. Lo stesso vale per i manubri reversibili, in grado di far cambiare direzione al passeggino, che devono essere protetti da un blocco di sicurezza aggiuntivo. Una cinghia di sicurezza regolabile e bordi arrotondati minimizzano inoltre i rischi di lesioni. Parti catarifrangenti inserite nel tessuto rendono passeggini e carrozzine più visibili al buio e in condizioni atmosferiche con scarsa visibilità.
Le sedute
Le sedute troppo verticali, tipo seggiolini, non sono adatte ai neonati e non devono essere utilizzate prima che siano in grado di sedersi comodamente e in sicurezza da soli. Bisogna anche assicurarsi che il passeggino o il seggiolino abbia uno schienale sufficientemente alto per fornire un adeguato sostegno al bambino. I sistemi combinati sono un’alternativa alle carrozzine convenzionali: i loro telai possono essere combinati con vari accessori, come ad esempio un seggiolino per auto, una culla o una seduta per passeggino. Le famiglie più numerose potrebbero considerare, come alternativa interessante, l’acquisto di sedute affiancate o in tandem.
Il comfort
Anche il comfort non va trascurato, soprattutto nel caso di bambini un po’ più grandi. Per i genitori è importante che il modello sia facile da spingere, regolare, ripiegare e aprire. Va anche tenuto in considerazione l’uso che se ne farà. Se ad esempio si intende utilizzarlo principalmente in città e sui mezzi pubblici, un piccolo passeggino con ruote facilmente manovrabili e bloccabili sarà la scelta più giusta. Il passeggino ideale per coloro che lo trasportano spesso in auto dovrebbe essere leggero, compatto e facile da sollevare e ripiegare. Prima di acquistare qualunque modello, è buona norma controllare che sia effettivamente compatibile con le dimensioni della propria macchina.
Le passeggiate e le altre attività sportive
Al contrario, i genitori che amano le passeggiate “off-road” in campagna e nei boschi, dovrebbero scegliere un passeggino adatto a tutti i tipi i tipi di terreno (ATP) con grandi pneumatici in grado di ammortizzare terreni sconnessi. La scelta del colore è ovviamente personale, tuttavia, i colori luminosi offrono una migliore visibilità e tendono meno a perdere vivacità. I genitori che intendono utilizzare il loro passeggino durante attività sportive, come il running o il pattinaggio a rotelle, dovrebbero assicurarsi che il modello prediletto sia progettato per quello specifico scopo. Mentre molti passeggini offrono uno stile elegante e dinamico, non tutti sono fatti per l’uso sportivo. Questi prodotti visualizzano l’avvertenza “Non adatto per jogging o pattinaggio”. Per queste attività sono disponibili passeggini ad hoc, identificabili dal relativo marchio di certificazione.
Il comportamento è la chiave per la sicurezza
Anche se tutti gli standard del prodotto in tema di sicurezza sono rispettati, i genitori devono sempre assicurarsi personalmente che i propri figli siano sicuri e protetti. La maggior parte degli incidenti è causata da distrazione, come ad esempio dal dimenticare di imbragare il bambino o di fissare il passeggino con il freno di stazionamento. Infine, è sempre bene verificare che tutti i meccanismi di sicurezza dei passeggini siano funzionanti prima di utilizzarli ed evitare di sovraccaricarne il peso, ad esempio durante lo shopping.
A cura del marchio TÜV SÜD
Ottagono TÜV SÜD e marchio GS: garanzia di qualità
A guidare la scelta di acquisto è opportuno che comunque la sicurezza, che l’ottagono di TÜV SÜD unito al marchio GS certificano. La loro presenza conferma infatti che il modello offre un elevato livello di affidabilità e di stabilità e che soddisfa i requisiti legislativi della norma europea sulla sicurezza dei passeggini. “Lo standard EN 1888 disciplina i requisiti per i dispositivi di stazionamento e frenata, l’uso di determinate sostanze chimiche, il meccanismo di bloccaggio e tutti i segnali di avvertimento”, spiega Ziegler. La prova riguarda anche la durata e la longevità del passeggino.
Ulteriori informazioni sui servizi e test offerti dal TÜV Italia sono reperibili qui .