Consigli per famiglie

Redazione Guidabimbi

Condividi con

RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE

    Approfondimenti

    Salute degli occhi: corretto uso di schermi e dispositivi digitali

    I bambini utilizzano device di diverso genere per divertimento e per lo studio. Ma un’esposizione prolungata agli schermi può essere dannosa. Ecco i suggerimenti di Clinica Baviera per proteggere gli occhi.

    Con il ritorno alla didattica digitale integrata, che ha sostituito la didattica a distanza dello scorso anno scolastico i ragazzi passano ancora più tempo davanti agli schermi di pc e tablet, per studiare. Senza contare l’utilizzo dei dispositivi digitali che per svago, tra social network e giochi online.

    Ma attenzione, a risentirne però, è la salute degli occhi. È importante quindi sapere quali accorgimenti adottare per proteggere la vista di grandi e bambini.

    La salute degli occhi al primo posto quando si sta davanti allo schermo. I consigli di Clinica Baviera per i bambini

    Avere lo schermo pulito

    Tenere lo schermo sempre ben pulito sembra scontato, ma non tutti sono così scrupolosi. Pulire frequentemente gli schermi del computer aiuta a vedere più chiaramente quello che vi è scritto.

    Mantenere una corretta posizione

    Un punto fondamentale per il benessere generale del corpo è sedersi correttamente. In particolare per la vista, è importante regolare la distanza tra gli occhi e lo schermo del computer, per evitare di stancare gli occhi mentre guardiamo lo schermo. La distanza tra schermo e occhi deve essere di almeno 50-60 cm. Un modo semplice per verificarlo è allungare il braccio per toccare lo schermo. Ottimale la soluzione che permette di avere lo schermo e la tastiera separati, in modo da poter allontanare lo schermo alla giusta distanza.

    Regolare l’illuminazione dello schermo

    La luminosità dello schermo troppo elevata causa danni agli occhi, ma anche una luminosità insufficiente costringe a compiere sforzi eccessivi per vedere correttamente. Per questo motivo è fondamentale regolare l’illuminazione in funzione all’ora del giorno in cui si è davanti al pc e dell’illuminazione artificiale e naturale di cui si dispone. Molti computer dispongono di una regolazione automatica della luminosità dello schermo in funzione delle condizioni di illuminazione del luogo in cui ci troviamo.

    Aumentare la dimensione del carattere

    Ricordiamo ai bambini che se si accorgono di faticare a leggere le lettere, una buona soluzione è aumentare la dimensione dei caratteri o fare zoom sul documento che si sta guardando: gli occhi saranno molto meno affaticati.

    Avere una buona illuminazione

    Anche l’illuminazione ambientale contribuisce al benessere degli occhi. Ottimale è avere una buona luce ottimale, ma se è necessario il supporto di luce artificiale, è meglio prediligere quella più simile alla naturale, in modo da evitare riflessi e contrasti eccessivi sullo schermo. Ambenti troppo scuri possono irritare gli occhi e rendere difficile la concentrazione.

    Utilizzare umidificatori

    In particolare nella stagione fredda, è importante avere in casa degli umidificatori e controllare che il livello del riscaldamento non sia troppo alto. Questo eviterà che si sviluppi secchezza degli occhi, con conseguente irritazione e affaticamento della vista.

    Fissare orari e fare pause periodiche

    Anche se si studia e si seguono lezioni da casa, è importante dare ai bambini una tabella di orari da rispettare, per impedire un’esposizione prolungata allo schermo del pc e creare una routine di lavoro che favorisca la concentrazione e il metodo. È consigliato fare una pausa di 5 minuti ogni mezz’ora, o di 20 minuti ogni ora, per permettere agli occhi di rilassarsi. Un buon trucco per defaticare la vista e svagare la mente è guardare fuori dalla finestra durante queste pause. Evitate assolutamente di rilassarvi guardando il cellulare, poiché in realtà non si tratta di un vero relax.

    Sbattere le palpebre frequentemente

    Forse non ce ne accorgiamo, ma quando siamo davanti allo schermo si abbassa la frequenza con cui sbattiamo le palpebre. Facciamo presente ai bambini di sforzarsi di sbatterle spesso (è consigliabile farlo una volta ogni 10 secondi). Questo movimento favorisce la produzione lacrimale, che mantiene gli occhi umidi e idratati.

    Indossare dispositivi di protezione

    Gli schermi emettono la cosiddetta “luce blu”, dannosa per gli occhi, dalla quale bisogna cercare di proteggersi, soprattutto se si ipotizza un uso prolungato del pc. Esistono particolari strumenti di protezione che possiamo imparare a conoscere:

    • Proteggi-schermo
      È un filtro realizzato in un materiale che assorbe la luce ad alta intensità emessa dai computer. Questo dispositivo va posizionato direttamente davanti allo schermo al fine di ridurre la luminosità e i riflessi di questo tipo di schermi elettronici.
    • Occhiali o lenti a contatto
      Incorporano filtri protettivi specifici per il tipo di luce proveniente dagli schermi dei computer e hanno la capacità di ridurre del 15-20% l’intensità della luce.

    Andare dall’oculista

    Quando si avvertono sintomi come lacrimazione eccessiva, arrossamento, gonfiore delle palpebre, fotosensibilità, mal di testa, sensazione di corpo estraneo o vista offuscata, è importante rivolgersi quanto prima a un oculista per evitare l’insorgenza di una patologia grave.

    A cura di Clinica Baviera.

    Con un’esperienza di oltre 25 anni, Clinica Baviera è un centro medico all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia che offre un servizio completo per la cura dei problemi e delle malattie dell’occhio basato su criteri di qualità e sull’uso delle più recenti tecniche di microchirurgia. Ha una rete di cliniche con più di 85 centri in quattro paesi europei (Spagna, Germania, Italia e Austria) e uno staff di oltre 1.000 professionisti, di cui più di 200 oculisti.

    Entrare
    a far parte del
    mondo
    Guidabimbi
    è facile!

    Sono un fornitore

    VUOI PROMUOVERE LA TUA ATTIVITÀ?

    Scopri come con Guidabimbi

    Siamo una famiglia

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER