
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Come scegliere il ciuccio giusto? Alla scoperta dei diversi tipi
La scelta del ciuccio è sempre molto delicata. Le tipologie in commercio sono tante e la preferenza del bambino sarà determinante, ma esistono dei criteri grazie ai quali i genitori potranno orientarsi tra le varie proposte.
Ciuccio sì o ciuccio no? È uno dei dubbi più amletici che i neogenitori si trovano ad affrontare, e in definitiva non esiste una risposta certa e definitiva. Per alcuni genitori è una coccola da regalare ai bimbi per altri un vizio evitabile. Ecco qualche spunto in più sul ciuccio.
È scontato dire che in buona parte dipende dalle personali attitudini del bimbo, che talvolta lo rifiuta e non c’è verso di convincerlo a tenerlo.
Se invece il vostro bimbo lo gradisce sappiate che è consigliato dopo il primo mese di vita poiché protegge dal rischio SIDS.
La scelta del ciuccio: come trovare quello più adatto?
Si acquista a scatola chiusa o esistono tipologie più idonee alle diverse fasce d’età? Analizziamo insieme i più comuni tipi di ciucci in commercio.
Ciuccio in silicone
È in grado di mantenere intatte le proprie caratteristiche, poiché resiste a eventuali danni determinati dal sole o dal calore. Si tratta di un materiale igienico, inodore e insapore, che può essere inserito senza problemi nello sterilizzatore. È particolarmente indicato nei primi mesi di vita, quando il bimbo non ha ancora i denti.
Ciuccio in caucciù
Una valida alternativa al silicone è il ciuccio in caucciù, gomma naturale molto elastica e resistente, tanto da poter essere utilizzata anche da bimbi più grandi che hanno già iniziato la dentizione. È meno resistente alla sterilizzazione e tende ad assorbire gli odori.
Ciuccio a ciliegia
Data la loro forma rotonda, che ricorda molto quella del capezzolo materno, è generalmente un ciuccio molto apprezzato dai bambini, soprattutto piccoli.
Ciuccio anatomico
Di forma schiacciata ed ellittica, deve il suo nome alla sua capacità di adattarsi alla forma della bocca del bambino aderendo perfettamente al palato senza determinare rischiose pressioni.
Ciuccio a goccia
Ha il pregio di essere utilizzato da entrambi i lati, quindi risulta molto agevole in situazioni di “emergenza”, ad esempio se si vuole calmare il bambino. Ha spesso una mascherina a farfalla in plastica rigida che non copre il naso.