
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Trasformare i piatti in un racconto ad Halloween
Irene Prandi di Stuzzichevole ci suggerisce di presentare ai nostri bambini i piatti come una storia dove i protagonisti e i luoghi prendono ispirazione dalla loro fantasia. In questo caso il tema delle ricette sarà Halloween, la ricorrenza di questi giorni.
Festa non propriamente di origine italiana, ormai Halloween impazza anche da noi. Interessi commerciali a parte, è una festa molto divertente per i bambini e anche con un aspetto educativo. Può essere un’occasione ideale per vincere alcune paure come quella del buio, dei ragni, dell’ignoto e della morte. A volte, trasformare alcuni argomenti difficili da affrontare per i bambini sotto forma di gioco e divertimento, può renderli più sereni. Inoltre, mascherarsi è una forma importante di “gioco di ruolo” con cui anche i bambini più timidi e introversi possono vincere le proprie insicurezze.
E del cibo, cosa dire? Questo mi permette di sottolineare un aspetto importante che forse avevo già accennato in altri articoli.
IMPARIAMO A TRASFORMARE I PIATTI IN UN RACCONTO
In particolare con i cibi che il bambino fa più fatica a mangiare come le verdure.
Prendiamo ad esempio la ricetta che vi propongo qui sotto “Mostri nella palude”. Cercate di presentare i piatti come una storia dove i protagonisti e i luoghi prendono ispirazione dalle preferenze dei vostri figli. In questo caso mi sono fatta ispirare da Halloween, ma potrebbero essere Dinosauri, Folletti o personaggi dei cartoni animati. Ogni piatto diventerà una parte di questo Magico Mondo che invoglierà il vostro bambino/a. Le vellutate verdi potrebbero essere: la Crema del Drago o la palude di Shrek o lo Stagno dei ranocchi… A ognuno il suo Magico Mondo su misura di… ricette!
Ed ecco le mie semplici proposte per Halloween
♦ LE ZUCCHE DI HALLOWEEN (da fare insieme ai vostri bimbi)
Ingredienti:
- 300 g di farina di tipo 1
- 250 g di burro (di qualità mi raccomando!)
- 100 g di zucchero di canna
- 100 g di polpa di zucca
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di cannella (facoltativo)
- Crema di nocciole q.b.
- Formina a forma di zucca
- Formina più piccola tonda per gli occhi (potete usare anche i tappi ad esempio)
Preparazione
Iniziate cuocendo la zucca. Potete cuocerla in due modi:
- Al vapore: togliete la buccia e tagliate la zucca a tocchetti. Cuocete al vapore fin quando sarà morbidissima.
- In forno: tagliate la zucca a pezzettoni grossi, lasciando la buccia. Disponete i pezzi su una placca rivestita da carta da forno in modo che la parte senza buccia tocchi la placca e la parte della buccia rimanga sopra. Cuocete a 200 °C fin quando sarà morbidissima. A questo punto, basterà utilizzare un cucchiaio per separare la polpa dalla buccia. Attenzione che scotta! (questa cottura è decisamente più lunga ma più saporita… Già che ci siete, cuocetene un po’ e con il resto fate una buona vellutata)
Una volta cotta la zucca, trasformatela in purea con l’aiuto di un passaverdura.
Su una spianatoia, creare una fontana con la farina mischiata allo zucchero. Al centro mettete l’uovo, il burro a pezzi, la zucca raffreddata e la cannella. Mescolate e lavorate l’impasto fino a formate una panetto, avvolgete in carta pellicola e fate riposare in frigorifero per circa 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto e formate delle formine a forma di zucca. Disponetele su una placca con carta forno. La metà delle formine potete forarle, formando occhi e naso (o bocca) per creare l’effetto tipico delle zucche di Halloween. Cuocete in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Una volta freddi, unite i biscotti farcendoli con crema di nocciole. Ovviamente sotto andrà il biscotto intero e sopra il biscotto con gli occhi e il naso 🙂
N.B: ricordatevi sempre che i biscotti a base di burro, una volta cotti, si induriscono man mano che raffreddano. Quindi anche se non vi sembrano cotti, non vi fate ingannare… Altrimenti potreste bruciarli!
♦ MOSTRI NELLA PALUDE
Ingredienti:
- 250 g di Piselli precotti
- 1/2 scalogno
- 3 Patate
- Bordo vegetale homemade q.b.
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Capperi o olive per decorare
- Carote per decorare
Preparazione
Prima di tutto mettete a cuocere le patate con la buccia in acqua fredda. Utilizzate uno stecchino o la forchetta per verificarne la cottura.
Nel frattempo, in una padella stufate lo scalogno tritato con un filo d’olio e un cucchiaio di brodo. Aggiungete i piselli sbollentati e salate. Cuocete fin quando saranno ben morbidi, aggiungendo un po’ di brodo. Passateli con l’aiuto di un mixer a immersione per creare una bella crema. La consistenza potete deciderla a gusto vostro: più brodo unirete, più sarà liquida ?
Una volta cotte le patate, pelatele e passatele con lo schiacciapatate. Ora lavoratele bene con la forchetta, unendo olio, sale e noce moscata a piacere. Se le lavorerete ancora tiepide, il risultato sarà migliore.
In un piatto fondo, formate dei mucchietti di patate abbastanza alti (saranno i mostri) e poi versate la crema verde (sarà la palude). Per completare, potete utilizzare capperi, olive, carote o formaggio per decorare…