
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Fondazione Accorsi-Ometto Museo di Arti Decorative
Una strordinaria collezione di oltre 3000 opere d’arte dell’antiquario Pietro Accorsi
Il Museo Accorsi-Ometto, situato in un palazzo dalla nobile e importate storia, fu acquistato da Pietro Accorsi, antiquario torinese, che adibì il piano nobile a sua abitazione e galleria d’arte.
Alla sua scomparsa Giulio Ometto, suo allievo, attraverso un meticoloso lavoro, rispettoso della storia secolare del palazzo, ha completamente rinnovato lo storico edificio, rendendolo degna e splendida sede del Museo di Arti Decorative.
Il Museo raccoglie oltre 3000 opere d’arte tra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli ed arazzi. Tra le eccellenze esposte al Museo vi è la collezione di mobili di Pietro Piffetti. Molte creazioni in cristalli di Baccarat e in porcellana di Meissen sono esposte insieme a particolari pezzi davvero imperdibili tra cui i numerosi orologi, i preziosi lampadari, e ancora dipinti e tabacchiere antiche.
La cucina raccoglie circa 380 oggetti in rame. Nella sala della musica è esposto il fortepiano firmato Fratelli Erard. Un salotto Luigi XVI e il Salone Piffetti spiccano per bellezza e valore artistico, come la serie di pannelli in carta di riso provenienti dalla Cina e il salotto Christian Dior, appartenuto all’omonimo stilista francese.
All’interno del museo è custodito lo straordinario doppio corpo di Pietro Piffetti ritenuto dalla critica internazionale “il mobile più bello del mondo”.
l Museo Accorsi-Ometto, situato in un palazzo dalla nobile e importate storia, fu acquistato da Pietro Accorsi, antiquario torinese, che adibì il piano nobile a sua abitazione e galleria d’arte.
Attività per famiglie del museo
Una domenica al mese, alle ore 15.30, la Fondazione Accorsi – Ometto propone una serie di visite pensate appositamente per far conoscere a bambini e adulti gli aspetti più curiosi e interessanti del Settecento.
In contemporanea alle mostre in corso saranno dedicati appositi percorsi didattici alla scoperta delle tematiche più interessanti degli artisti e delle opere in mostra.
Per tutti gli appuntamenti, salvo diversamente indicato:
rivolto a: bambini dai 6 ai 12 anni
Durata: 1 ora e mezzo circa
Costo attività:
bambini 3 euro anche per i possessori di Abbonamento Musei Junior
adulti 8 euro oppure gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei
due adulti + un bambino: 15 euro.
Prenotazione obbligatoria al numero 011.837688 int. 3 o int. 4 (10.00-13.00 e 14.00-18.00) oppure via email (entro le 17.30 del venerdì precedente). Al termine delle attività sarà offerta a tutti i piccoli partecipanti una merenda della Centrale del Latte di Torino, partner dell’iniziativa.
Orari di apertura del museo
Martedì – venerdì: 10-13 e 14-18. Sabato e domenica: 10-13 e 14-19. Lunedì chiuso
Tariffe d’ingresso al museo
Intero: Museo (guidata) 10 euro – Mostra 8 euro. Gratis: 0-12 anni. Ridotto (12-26 anni): Museo (guidata) 8 euro – Mostra 6 euro. Attività per le famiglie: 3 euro a bambino
Fondazione Accorsi – Ometto
Via Po, 55 – Torino
Tel. 011 837688 int. 3
www.fondazioneaccorsi-ometto.it