
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Food e bambini: l’importanza delle tradizioni
Profumo di Natale, profumo di dolci, profumo di tradizione. Eh sì, ogni regione e ogni famiglia ha i suoi piatti natalizi tradizionali, le sue decorazioni e i suoi riti da ripetere ogni anno!
Sia che arrivino dalla propria famiglia, sia che se ne costruiscano di nuove, l’importante è rafforzare le tradizioni insieme.
Perché è così importante avere delle tradizioni?
Il ricordo e il vivere insieme ogni anno le tradizioni familiari contribuiscono alla formazione della propria identità e del senso di appartenenza ad un gruppo.
Con esse possiamo trasmettere valori per noi importanti e il “senso di famiglia” ai nostri figli che lo metteranno nel proprio bagaglio di vita trasmettendolo a loro volta quando sarà il loro turno.
Può essere la giornata dedicata agli addobbi e alla preparazione dei biscotti, l’apertura dei regali, giocare tutti insieme o la visione di un bel film a tema. Quello che è cruciale è farlo insieme, condividere del tempo di qualità con serenità e costruendo le radici della sicurezza, del dialogo e dell’appartenenza.
Siccome per me non c’è nulla di più bello che cucinare insieme… Ecco per voi una ricetta che potrete fare insieme, sia grandi che piccini!
Biscotti “effetto vetrata”
Ingredienti:
- 250 g di farina integrale (o di tipo 1 o 2)
- 1 uovo
- 120 g di burro
- 75 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella (o spezie a piacere)
- 1 pizzico di sale
- Caramelle gommose colorate q.b.
- Formine e decorazioni a piacere
- 1 cannuccia larga
- Filo colorato
Preparazione:
- In una ciotola, mettete tutti gli ingredienti. Il burro deve essere freddo e tagliato a pezzetti. Lavorate tutti gli ingredienti fin quando formeranno un composto compatto.
- Formate un panetto (e non una palla, così sarà più facile poi stenderlo), ricopritelo con la carta pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per 30 minuti.
- Stendere il pannetto su un foglio di carta da forno dello spessore di 2 – 3 mm. Utilizzando le formine di varie dimensioni )la forma principale deve essere grande per poter contenere poi tutti i decori) create dei biscotti che abbiano dei buchi non troppo piccoli. Con la cannuccia ricavate il foro dove potrete infilare il cordoncino per appendere i biscotti.
Mi raccomando non spostate i biscotti una volta formati poiché rischierete di deformarli. Quindi una volta fatti, togliete le parti in più e trasferite il foglio direttamente sulla teglia.
Tagliate le caramelle in piccoli pezzettini e mettetene un po’ in ogni buco fatto nei biscotti.
Decorate i biscotti, se volete, con palline colorate, foglioline ricavate sempre dall’impasto ecc… Usate la fantasia!
Cuocete in forno caldo a 180° C per circa 12 minuti (attenzione che se aumentate lo spessore, aumenta anche il tempo di cottura!).
Solo quando saranno completamente raffreddati, potrete staccare i biscotti e appenderli all’Albero di Natale. Per poterli mangiare successivamente, consiglio di appenderli dopo averli inseriti in piccole buste trasparenti per alimenti, in questo modo possono diventare anche dei carini regali o chiudi-pacco per rendere i doni ancora più deliziosi…
Buone Feste!