Consigli per famiglie

Redazione Guidabimbi

Condividi con

RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE

    Approfondimenti

    La cameretta: uno spazio per aiutare il bambino a crescere

    Progettare lo spazio dei bambini con arredi per la loro cameretta che aiutino lo sviluppo formativo.

    La progettazione degli spazi e degli arredi dovrebbe sempre tenere conto che esiste una differenza qualitativa tra le modalità di pensiero del bambino e quelle dell’adulto.
    Il bambino non è quindi un adulto in miniatura e il rapporto con l’ambiente fisico e sociale incide sulle sue capacità di costruire conoscenze: l’allestimento dello spazio, la sua organizzazione e la sua cura facilitano questo compito.

    L’ambiente deve essere confortevole e familiare, in cui forme e colori caratterizzano lo spazio, permettendo di comunicare, giocare, costruire, sperimentare e muoversi. Luoghi che devono evolversi e modificarsi con la presenza di nuove esigenze.
    Per la camera dei “morbidi sonni” bisogna pensare a uno spazio composto da materassini, cuscini colorati e un lettino di facile accesso: per il bambino è l’ambiente adatto in cui rifugiarsi in ogni momento della giornata.

    Gli spazi della camerette dei bambini vanno arredati con elementi duttili, trasformabili e polifunzionali

    È perciò fondamentale che i genitori operino in modo consapevole la scelta dei materiali da mettere a disposizione dei loro figli. Gli spazi e gli oggetti diventano il mondo delle prime scoperte, della crescita, del gioco e della relazione.

    Quando acquistate un arredo e il complemento, la scelta del materiale è fondamentale per trasmettere sicurezza e solidità: il legno tinta naturale è il più rassicurante.

    Con certezza si può dire che i colori incidono, inconsciamente, sull’umore di ogni individuo.
    Questo motiva la scelta di colori neutri, che danno un senso di pulizia e di spazio, con l’aggiunta di piccoli particolari più colorati che contribuiscono a trasmettere calore e personalità ai singoli complementi.

    Per questo si consiglia di intervenire anche sulle pareti con colori tenui che trasmettano calore, sicurezza e, nel contempo, rafforzamento di sensazioni.

    Anche le forme aiutano a crescere: devono comunicare messaggi positivi, rassicuranti e materni.
    Gli spigoli lasciano spazio alle forme arrotondate e un design in cui il bambino coglie la propria visione della realtà.

    Entrare
    a far parte del
    mondo
    Guidabimbi
    è facile!

    Sono un fornitore

    VUOI PROMUOVERE LA TUA ATTIVITÀ?

    Scopri come con Guidabimbi

    Siamo una famiglia

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER