
RICHIEDI INFORMAZIONI AL FORNITORE
Le Grotte di Bossea: geologia e speleologia per grandi e piccini
Preparatevi a vivere un’avventura sotterranea nella grotta che l’Ursus Spelaeus preferiva per trascorrere il suo lungo letargo.
La Grotta di Bossea, prima grotta turistica italiana, aperta al pubblico nel 1874, offre un percorso sotterraneo davvero entusiasmante: nella “Sala dell’Orso“ è visibile una ricostruzione scheletrica degli orsi spelei che erano soliti trascorre qui il letargo invernale e forse partorire. Inoltre, con le cinquanta specie censite a tutt’oggi, la grotta si pone tra quelle faunisticamente più ricche.
All’interno è anche possibile osservare un laboratorio carsiologico sotterraneo, che studia principalmente le circolazioni idriche.
Nel mondo sotterraneo è presente una fauna rarefatta nelle popolazioni e minuta nelle dimensioni, ma altresì qualificata dall’estrema specializzazione e per la rarità dei suoi rappresentanti. Le grotte inoltre costituiscono delle isole per le barriere geografiche e geologiche che separano un massiccio calcareo dall’altro.